Skip to main content
percorso-mindfulness-aprile-2025

Percorso mindfulness training base

Corso Riconosciuto dalla Federazione Italiana Mindfulness  Federmindfulness

La Mindfulness è consapevolezza. E’ porre un’attenzione intenzionale e quindi consapevole, al momento presente, vivendo ogni momento con gentilezza ed in mancanza di giudizio. La consapevolezza è “…la presenza che sorge dal fare attenzione deliberatamente, nel momento attuale e senza giudizio… “ (J. Kabat-Zinn)

 

DESTINATARI:

Il Corso è aperto a tutti coloro che sono motivati alla Mindfulness ed ai professionisti Clinici e del Benessere (Medici, Psicoterapeuti, Psicologi, Counselor, Infermieri, Fisioterapisti, Professioni d’Aiuto…)  che desiderano apprendere le Basi per diventare successivamente Istruttore Certificato Mindfulness.

E’ per “chi vuole prendersi cura di sé e migliorare il proprio benessere psicofisico relazionale, ma anche le proprie competenze professionali, fondamentali nelle relazioni con le persone, come la capacità di ascolto consapevole, del livello di attenzione, di gestione delle situazioni complesse e di reattività allo Stress”.

 

ARGOMENTI DEL CORSO:

Dopo avere introdotto la definizione, i fondamenti e i pilastri della Mindfulness, seguirà una introduzione riguardante  l’origine della Meditazione fino ai protocolli Mindfulness (J. Kabat Zinn, Z. Segal, M. Williams, J. Teasdale, J. Kristeller, G. Pagliaro, F. Fabbro). Si analizzerà la Mindfulness  per le sue ricerche, i  suoi risultati e i benefici apportati in ambito clinico e del benessere, e anche per i suoi limiti e controindicazioni. Seguirà la modalità di introduzione alla gestione e conduzione di sessioni di Gruppi di Mindfulness.

Durante tutte le 3 giornate di incontri, sarà dedicata una grande attenzione al “laboratorio di pratica” relativo alle meditazioni: la Consapevolezza del respiro, la Consapevolezza del Corpo (Body Scan), la Meditazione Camminata e la Mindfulness Informale.

Il Corso è di 10 ore totali  erogate in 3 domeniche: 21/09 dalle 9:30 alle 12:30, 05/10 dalle 9:00 alle 13:00 e 19/10 dalle ore 9:30 alle 12:30 in modo da permettere ai corsisti di poter praticare durante le intere settimane seguenti gli incontri e quindi, all’incontro successivo, di potersi relazionare con i docenti per eventuali chiarimenti, approfondimenti e difficoltà incontrate durante la pratica personale eseguita a casa.

 

COMPETENZE ACQUISITE:

Frequentando almeno il 90% delle ore previste, si acquisirà il diritto a sostenere l’esame finale e, superato il “Test di Consapevolezza” finale,  il corsista avrà acquisito le competenze teoriche e pratiche di Base. Con questo si precisa che non è né un corso che abilita i corsisti alla conduzione di meditazioni Mindfulness, né tantomeno che permetterà loro di condurre corsi protocollati Mindfulness.

Il Corso è riconosciuto dalla Federazione Italiana Mindfulness – Federmindfulness – ed è prerequisito per potere accedere al Master di futuri conduttori Mindfulness MBSR (Si ricorda infatti che, l’accesso al Master di futuri Conduttori Mindfulness MBSR è riservato solo a chi ha già partecipato: al Training Base Mindfulness e ad un percorso MBSR come utente), e di altri protocolli Mindfulness.

 

DATE E PROGRAMMA DEL CORSO:

 Domenica 21 settembre 2025 ore  9:30 – 12:30

  • La Mindfulness
  • Epistemologia
  • I Fondamenti della Mindfulness
  • I 7 Pilastri della Mindfulness
  • La meditazione: dalla tradizione Orientale alla Mindfulness Protocollata
  • Questionario Mindfulness
  • Le Meditazioni praticate in Mindfulness
  • La Mindfulness Informale
  • Laboratorio di Pratica: La consapevolezza del respiro, La consapevolezza del Corpo, La Meditazione Camminata, la Mindfulness Informale

 

Domenica 5 ottobre  2025 ore 9:00 – 13:00

  • Approfondimenti, chiarimenti ed eventuali difficoltà teoriche e pratiche incontrate
  • Benefici e controindicazioni
  • La Mindfulness e il SNC
  • La Mindfulness e la neuropsicologia: studi scientifici e ricerche
  • La Mindfulness e gli studi scientifici. Le Ricerche
  • Eustress e Stress
  • Mindfulness e disturbi clinici: ansia, depressione, attacchi di panico
  • Cenni teorici ai protocolli: MBSR – MBCT – MBEat
  • “A pranzo in Mindfulness”
  • Laboratorio di Pratica: La consapevolezza del respiro, La consapevolezza del Corpo, La Meditazione Camminata, la Mindfulness Informale

 

Domenica 19 ottobre 2025 ore 9:30 – 12:30

  • Approfondimenti, chiarimenti ed eventuali difficoltà teoriche e pratiche incontrate
  • La conduzione dei Gruppi Mindfulness in area clinica ed in ambito benessere introduttivo.
  • Laboratorio di Pratica: La consapevolezza del respiro, La consapevolezza del Corpo, La Meditazione Camminata, la Mindfulness Informale
  • Questionario Mindfulness
  • “TEST di CONSAPEVOLEZZA”

ATTESTATI

Dopo avere superato il test finale sarà rilasciato l’Attestato di Frequenza in Mindfulness Training Base e, per chi ne avesse fatta richiesta, accreditati entro i termini previsti per regolamento gli ECM (previa superamento del relativo Test ECM).

DOCENTI

  • Responsabile Scientifico: Dott. Maurizio Tomio
  • Docenti: Dott. Maurizio Tomio, Dott.ssa Maristella Viganò

 

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Euro 130,00 (comprensivi di Quota Associativa)

Previsti ECM a pagamento per chi ne farà richiesta e avrà superato il TEST ECM

Per coloro che hanno difficoltà economiche (disoccupazione, lavoro precario, ….) è prevista la possibilità di rateizzare l’importo del corso oppure ricevere uno sconto sulla intera quota di iscrizione (il tutto previa colloquio e valutazione da parte dell’organizzazione e dei docenti del corso).

SCONTO 10% sulla quota di Iscrizione per: Ex Corsisti del Centro Counseling Integrato e del Centro Mindfulness Bergamo e per Studenti, tirocinanti e dottorandi.